Assistenza Educativa Scolastica
L‘Assistenza Educativa Scolastica è un servizio educativo:
• rivolto alle scuole dell’infanzia e agli istituti di istruzione primaria e secondaria, a favore degli alunni con disabilità o con forme di disagio scolastico e delle loro famiglie per rendere possibile il processo di inclusione previsto nel percorso formativo scolastico.
Il servizio è garantito grazie al contributo degli enti pubblici locali (Comuni, Consorzi …)
Il lavoro dell’educatore:
• rappresenta un supporto al processo educativo e di apprendimento degli alunni
• contribuisce a far entrare nella pratica educativa quotidiana della scuola il principio secondo il quale l’integrazione scolastica in situazione di diversa abilità è determinata da una progettazione comune e condivisa dai diversi soggetti istituzionali coinvolti, attenta a evidenziare le opportunità educative e formative che valorizzano e promuovono le capacità dell’alunno”.
Questo principio può anche essere esteso agli alunni che presentano particolari forme di disagio scolastico.
Il mandato del servizio si attua attraverso le seguenti azioni:
• accogliere e valutare le richieste provenienti dal territorio (scuola, famiglia, servizi)
• verificare ed attivare le risorse disponibili
• partecipare alla stesura del Progetto Educativo Individualizzato (PEI) dell’alunno insieme alla Scuola e alla famiglia
• attuare e monitorare il Progetto Educativo Individualizzato dell’alunno, al fine di contribuire all’accrescimento delle autonomie personali, delle competenze scolastiche e delle abilità sociali
• permettere all’alunno di acquisire consapevolezza delle proprie potenzialità, capacità o limiti in relazione al processo di apprendimento, all’interno del percorso di integrazione scolastica e sociale
• sostenere l’alunno nel riconoscimento della propria identità di ruolo all’interno del contesto scuola, con i propri diritti e doveri
• rendersi disponibile, insieme alla scuola, in termini di risorsa e competenze per azioni finalizzate allo sviluppo della cultura e del processo di accoglienza delle situazioni di svantaggio e disagio
Cittattiva , attraverso il coordinatore dei servizi educativi, ha la responsabilità organizzativa e gestionale del servizio. Garantisce il funzionamento, il coordinamento ed il raccordo progettuale ed operativo con l’assistente sociale del Comune e con la scuola.
Operiamo nei seguenti comuni: Chieri, Baldissero T.se Andezeno, Marentino, Arignano, Riva, Castelnuovo Don Bosco, Pessione, Albugnano, Poirino, Pralormo, Cambiano, Pino Torinese, Trofarello, Pecetto T.se e Torino.